Temi
Educazione non formale, Europrogettazione, Inclusione sociale, Promozione del volontariato
Educazione non formale, Europrogettazione, Inclusione sociale, Promozione del volontariato
Milano, Metropolitan City of Milan, Italy
Fine Marzo 2023
Maggio 2024
Associazione Joint sta selezionando un* giovane che entri nel team scambi giovanili da Aprile 2023 a Maggio 2024, inizialmente con un breve stage e poi Servizio Civile fino a Maggio 2024 a cui aggiungeremo un rimborso spese di 400€ al mese (per un totale di circa 840€ al mese). La persona selezionata si occuperà di scambi giovanili Erasmus+ (KA151 e KA152), in particolare per il coinvolgimento di giovani con minori opportunità socio-economiche.
Per candidarti, allega il tuo CV in italiano e questo form compilato.
Persone fra i 18 e i 28 anni che non abbiano ancora svolto il Servizio Civile e che siano interessate al mondo della mobilità europea e degli scambi giovanili. Cerchiamo candidati con esperienza nel settore della mobilità giovanile, anche come partecipanti.
Contesto:
Joint gestisce numerosi scambi giovanili e corsi di formazione sia in invio che in accoglienza durante tutto l’anno. Il nostro focus principale, soprattutto da quest’anno, è legato al coinvolgimento in queste esperienze di partecipanti vulnerabili.
Le mansioni principali:
- selezione e supporto di partecipanti e accompagnatori (group leader) in scambi di giovani all’estero, compresa la comunicazione coi partner e la gestione di rimborsi
- svolgimento formazione pre-partenza ed incontri di follow-up, di persona o online
- accompagnamento a scambi di gruppi, in particolare per partecipanti minorenni e/o con minori opportunità
- scrittura call per youthforeurope.eu e scambiinternazionali.it
- gestione logistica e delle attività durante l’accoglienza di scambi e corsi internazionali
- networking locale con enti che lavorano con giovani con minori opportunità, per il loro coinvolgimento in attività di scambio giovanile
- ideazione e scrittura di proposte progettuali di scambio giovanile (Erasmus+ KA152).
Requisiti minimi:
- inglese B2;
- partecipazione ad esperienze precedenti di mobilità giovanile di breve periodo basate su educazione non formale (scambi, corsi, altre esperienze simili, nell’ambito del settore Erasmus+:Youth KA151 o KA152 o in altri contesti non universitari o scolastici);
- disponibilità a lavorare nel fine settimana e a partecipare a progetti all’estero per periodi fra i 5 e i 15 giorni;
- disponibilità ad aiutare in altre mansioni, anche “umili” come pulire l’ufficio, fare la spesa, cucinare, ritirare la posta e simili;
- possibilità di svolgere incontri e presentazioni a Milano, anche con scarso preavviso.
Requisiti accessori:
- esperienza di progettazione europea o locale;
- possesso di un computer funzionante e mediamente veloce;
- patente e disponibilità alla guida.
Allega il tuo CV in italiano e il form compilato.
Lo stage inizierà a fine Marzo 2023 e prevede un compenso di 800€ al mese per i primi mesi, a fronte di un impegno medio di 40 ore settimanali. Nonostante gli stage in teoria non lo prevedano, sono previsti giorni di permesso (20 all’anno), oltre ovviamente al recupero dei giorni in più svolti nei weekend.
Successivamente la persona sarà coinvolta tramite volontari* di Servizio Civile Universale (SCU), della durata di 12 mesi, che inizierà intorno a Maggio/Giugno 2023. In tal caso l’accordo prevederebbe, oltre al compenso standard di 444,30€, un supporto ulteriore di 400€ al mese, sempre per un monte ore settimanale di 40 ore settimanali.
Lavoro da remoto:
Le attività saranno svolte per almeno una settimana al mese presso l’ufficio dell’Associazione a Milano. Nel resto del tempo il lavoro può essere svolto in modalità remota. Data però la natura di questa posizione, è richiesta la possibilità di svolgere incontri e presentazioni a Milano, anche con scarso preavviso. I costi relativi a spostamenti, vitto e alloggio a Milano sono a carico dell* stagista/civilista. L’orario delle attività è fra le 9:30 e le 19:30.